Cliccare sul pallino verde per ulteriori informazioni.
Per inserire i propri dati compilare ed inviare i moduli presenti nella sezione materiali.
Anno scolastico | Titolo progetto | Denominazione scuola | Codice meccanografico | Macroarea | Caratteristiche del progetto | Strutture ospitanti | Descrizione | Se altro descrivere | Obiettivi | Metodologie innovative | Altre collaborazioni | Link del progetto sul sito della scuola | Numero classi terze | Numero alunni classi terze | Numero classi quarte | Numero alunni classi quarte | Numero classi quinte | Numero alunni classi quinte | In orario curricolare ore | In orario extracurricolare ore | Durante la sospensione delle attività didattiche | Allegati |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016/2017 | IMPARARE LAVORANDO | ITCG ATERNO-MANTHONE Pescara | petd07000x | Impresa formativa | Le attività di ASL si svolgeranno presso aziende del territorio, professionisti del settore, associazioni di volontariato, associazioni di categoria, enti pubblici e associazioni sportive con le quali abbiamo instaurato un rapporto consolidato nel tempo. | Nell’Aterno-Manthonè sono attivi percorsi sperimentali di alternanza scuola lavoro da oltre vent'anni, in quanto stimati strategici per supportare il successo scolastico,per valorizzare le eccellenze e per offrire agli studenti esperienze ad alto valore motivazionale e formativo idonei a prevenire casi di dispersione. L'Alternanza arricchisce il curriculum dello studente con le certificazioni delle competenze acquisite in ASL, spendibili immediatamente nel mondo del lavoro. L’ASL, inoltre, favorisce l'orientamento dei giovani e contribuisce a valorizzare lo sviluppo culturale,sociale ed economico del territorio. Per questo essa ha una forte valenza educativa determinante per favorire la maturazione e l'autonomia dello studente, nonchè l'acquisizione di capacità e competenze certificate che favoriscono la mobilità delle persone nel contesto comunitario, contribuendo a caratterizzare in chiave europea il sistema educativo italiano. L’alternanza dell’Istituto realizza attività “dentro e fuori” la scuola. Gli incontri con esperti,le visite aziendali e l’IFS orientano l’acquisizione di una mentalità imprenditoriale idonea a leggere le potenzialità economiche e sociali del territorio e l’orientamento del mercato; esso coinvolge le classi III e le IV nel1°trimestre.Le classi V partecipano a corsi di formazione, incontri con esperti del mondo del lavoro e delle università e predispongono un project work per raccogliere, illustrare e sintetizzare l’esperienza di ASL del triennio. Le attività “fuori scuola” coinvolgono principalmente le classi IV e alcuni alunni delle V attraverso stage continuativi di almeno tre settimane. | Il progetto prevede incontri con esperti del mondo del lavoro, partecipazioni a fiere, eventi di natura orientativa, visite aziendali, ecc. | Con questo progetto si vuole garantire un'offerta formativa che: • realizzi il diritto ad apprendere e la crescita educativa di tutti gli alunni; • migliori il processo di insegnamento/apprendimento attraverso l'introduzione di nuove metodologie e flessibilità dei curriculi; • personalizzi gli itinerari formativi attraverso la co-progettazione tra la scuola e le aziende del territorio con particolare attenzione nei confronti dei ragazzi diversamente abili; • individui gli strumenti per raggiungere gli obiettivi formativi, le procedure di autovalutazione e verifica interna, le azioni di monitoraggio, la progettazione del miglioramento; • promuova le potenzialità di ciascun alunno, adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo; • formi i giovani con una solida cultura generale e una preparazione professionale di base. | Il percorso di ASL utilizza le nuove tecnologie sia per comunicare, autovalutare, approfondire e documentare le attività nelle varie fasi, sia per la loro condivisione. Il terzo anno è caratterizzato da attività laboratoriali e comprende la creazione e la gestione di una start up (IFS). Le fasi di creazione includono l'analisi del contesto, l'idea imprenditoriale, la stesura del business plan e la costituzione aziendale. Avviata l'attività, inizia la gestione operativa attraverso la creazione del negozio elettronico, attraverso la piattaforma CONFAO. Inoltre l’utilizzo del portale Spaggiari - Scuola&Territorio fornisce un valido supporto alle attività di ASL, favorendo una stretta sinergia degli attori coinvolti nei percorsi: studenti, aziende,famiglie, docenti tutor, consiglio di classe e segreteria della scuola. Si tratta di un ottimo sistema di condivisione di tutte le fasi del percorso: progettazione, fase operativa e valutazione. Infatti tutti i soggetti accedono al portale (attraverso specifiche credenziali) permettendo loro, in base al proprio ruolo, di collaborare fattivamente alla realizzazione delle attività. Questo software, inoltre, registra le presenze/assenze degli allievi e tutti i percorsi svolti da ciascun studente. In tempo reale si avrà evidenza delle ore effettivamente frequentate, delle competenze acquisite e della formazione progressiva del curriculum di ogni singolo studente. Durante l'attività di stage l'alunno elaborerà, sempre sul portale, i diari giornalieri con l'indicazione di orari e attività svolte, le relazioni, l'autovalutazione e un questionario di fine percorso. Tutta la documentazione è sottoposta a verifica e valutazione da parte dei tutor aziendale e scolastico. | Comuni di Pescara e della Provincia, Agenzia delle Entrate, Confindustria Chieti/Pescara, Italia Nostra, AILL, Banco Alimentare, CONI,Camera di Commercio e Agricoltura Pescara, Università G. d’Annunzio | http://www.manthone.gov.it/# | 4 | 98 | 5 | 99 | 3 | 54 | 20 | ||||
2016/2017 | YAWP Il GIORNALE DELLA SCUOLA | LICEO SCIENTIFICO "M.V. POLLIONE" - AVEZZANO | aqps03000q | Impresa formativa | Liceo Scientifico Vitruvio Avezzano | YAWP.scuolalocale.it è il giornalino scolastico digitale pensato per gli studenti e realizzato dagli studenti stessi. La mission di Scuolalocale è facilitare la comunicazione tra scuola e impresa, incentivando la costruzione di un futuro professionale meno complesso per le nuove generazioni. Scuolalocale.it è un giornalino scolastico digitale e molto altro: connessione con il tessuto professionale locale, apertura verso il territorio, comunicazione e valorizzazione delle iniziative svolte, incentivazione dell’alternanza scuola-lavoro, contrasto al bullismo ed al cyber-bullismo, orientamento attivo e innovativo. ll mondo della scuola e quello dell’impresa adesso sono più vicini, dialogano e collaborano tra di loro con Scuolalocale.it! Scuolalocale.it è il Digital School Magazine che rivoluziona il vecchio giornalino d’istituto e che dota gli studenti e l’Istituto scolastico di uno strumento tecnologicamente avanzato e di comunicazione efficace verso l’esterno. La partecipazione attiva delle imprese, oltre quella diretta degli studenti, consiste nella scrittura di articoli in cui l’imprenditore, il manager, il professionista, l’impiegato, l’operaio o l’artigiano scrivono e pubblicano articoli, raccontando agli studenti come si svolge il loro lavoro e di cosa si occupa la propria impresa. Dalla conoscenza può iniziare la passione | L’attività sviluppa i seguenti punti: Gestione dell’incertezza Lavoro di gruppo Problem solving Leadership Pensiero critico Analisi, lettura e produzione di dati, informazioni, contenuti digitali | Editoria digitale e molto altro: connessione con il tessuto professionale locale, apertura verso il territorio, comunicazione e valorizzazione delle iniziative svolte, incentivazione dell’alternanza scuola-lavoro, contrasto al bullismo ed al cyber-bullismo, orientamento attivo e innovativo | http://www.scientificoaz.it | 1 | 26 | 1 | 25 | 30 | 30 | 40 |